Destina il 5×1000 della tua dichiarazione dei redditi alla Società di Palazzo Ducale , inserendo il codice fiscale 93016950201

Società per il Palazzo Ducale di Mantova
La più antica associazione italiana per la salvaguardia dei beni culturali, fondata nel 1902
Società per il Palazzo Ducale di Mantova
La più antica associazione italiana per la salvaguardia dei beni culturali, fondata nel 1902
Destina il 5×1000 della tua dichiarazione dei redditi alla Società di Palazzo Ducale , inserendo il codice fiscale 93016950201
Siamo tutti invitati alla conferenza organizzata a Villa Balestra con gli interventi di Walter Santoro (storico della Contea di Campobasso), Raffaele Tamalio (storico mantovano) …
Scelto il layout di Elettra Amori del Liceo Artistico Giulio Romano di Mantova per il progetto grafico istituzionale della Società
I ragazzi della 4LA del Liceo artistico ci presentano gli elaborati del progetto grafico istituzionale pensato per la Società di Palazzo Ducale
Lo storico ponte-galleria dei mulini e le sculture salvate dal bombardamento del 1944 ora conservate nella loggia di San Sebastiano
Visita in esclusiva per i soci della Società per il Palazzo Ducale di Mantova alla mostra di Giovan Battista Scultori
4 maggio, ore 16, Palazzo Ducale: presentazione progetto formativo “Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers, l’ultimo duca” con gli Istituti Redentore
Seconda edizione, aggiornata e ampliata, del volume “Le armature delle Grazie tra storia e leggenda” di Vannozzo Posio e Alberto Riccadonna
Visita dei soci della Società per il Palazzo Ducale di Mantova in esclusiva a Palazzo Capilupi, palazzo Capilupi de Grado e Casa Corneliani
Sabato 6 Aprile alle 15,30 a Palazzo Ducale conferenza di Paolo Bertelli a ingresso libero su Vincenzo I Gonzaga, il duca splendidissimo