La Società per il Palazzo Ducale premia l’eccellenza. Nel 2011, adempiendo a una delle finalità previste dalla Statuto, ha deliberato l’assegnazione annuale di una o più borse di studio, scegliendo di destinarle agli allievi della Scuola Laboratorio di Restauro e Conservazione dei Beni Culturali. L’istituto, che ha sede a Mantova nell’antico complesso conventuale di Santa Paola, sorto nel Quattrocento per volontà di Paola Malatesta Gonzaga e ora sapientemente restaurato, conta un centinaio di allievi provenienti da tutta l’Italia. Per accedervi è richiesto il diploma di Scuola Superiore, ma molti frequentanti già sono in possesso di laurea.
Il restauro di opere d’arte, affidate alla Scuola da enti pubblici, chiese e privati non solo mantovani, ma di tutta l’Italia e anche dell’estero, costituisce parte integrante dell’attività didattica, con il controllo della Soprintendenza. Gli studenti premiati vengono designati dalla Scuola stessa, si distinguono per la serietà, la costanza e l’interesse nell’applicazione, con decise attitudini e valide motivazioni per il restauro: giovani dunque che amano l’arte e la bellezza e che rappresentano le nostre “eccellenze”. Nel 2019 la Scuola ha ottenuto il corso di durata quinquennale con valore di laurea magistrale in Restauro dei Beni Culturali. Non essendo un distaccamento di sede, rappresenta l’unica Università cittadina autonoma. Viene conservato però il corso triennale che rilascia il titolo di Tecnico del Restauro.
Dal 2016 all’iniziativa si è affiancata la Fondazione BPA di Poggio Rusco.
La premiazione è sempre un momento festoso e di grande soddisfazione per tutti; avviene alla presenza del presidente della Società e dei consiglieri, del presidente della Fondazione BPA Pietro Moretti, del direttore dell’Istituto Enrico Furgoni, del fondatore del complesso degli Istituti Don Antonio Bottoglia e di tanti studenti.
I premiati delle varie edizioni:
Giada Bessone | 2011 | Aosta |
Maria Luna Mignani | 2012 | Treviso |
Petra Farioli | 2013 | Arceto (RE) |
Laura Manzini | 2014 | Reggio Emilia |
Maria Marta Mezzetti | 2015 | Bologna |
Martina Cattaneo | 2016 | Bergamo |
Valentina Ponti | 2016 | Mantova |
Silvia Sabbadini | 2016 | San Giorgio (MN) |
Lorena Balboni | 2017 | Genova |
Chiara Mazzucco | 2017 | Belluno |
Denise Cappelletti | 2018 | Castelbelforte (MN) |
Gea Radaelli | 2018 | Lecco |
Cristian Borghesi | 2019 | Borgo Mantovano (MN) |
Elena Pagnossin | 2019 | Montebelluna (TV) |
Sofia Assi | 2020 | Vimercate (MB) |
Alessandra Bronzini D’Antona | 2020 | Siena |
Silvia Caputo | 2020 | Bari |