Trasferte, conferenze e visite guidate per Soci, amici e familiari della Società per il Palazzo Ducale nel secondo trimestre 2023

Società per il Palazzo Ducale di Mantova
La più antica associazione italiana per la salvaguardia dei beni culturali, fondata nel 1902
Società per il Palazzo Ducale di Mantova
La più antica associazione italiana per la salvaguardia dei beni culturali, fondata nel 1902
Trasferte, conferenze e visite guidate per Soci, amici e familiari della Società per il Palazzo Ducale nel secondo trimestre 2023
Sabato 25 febbraio alle 16.00, a Palazzo Ducale, conferenza del prof. Manlio Paganella sull’Arte antica nella città di Castiglione delle Stiviere, con accenni anche all’arte del Novecento.
Sabato 11 febbraio conferenza di don Stefano Savoia sulle “Opere preziose nelle chiese mantovane”. Sala della Colonna di S. Andrea, ore 16
Terza conferenza sulla cormologia gonzaghesca a cura di Renata Casarin e Lara Zanetti: le opere di Fetti e Rubens in chiave esoterica e alchemica
Mantova, Palazzo Ducale: alle 16 del 3 dicembre conferenza del ciclo “La cosmologia dei Gonzaga” a cura di Renata Casarin e Lara Zanetti
Sabato 19 novembre al Palazzo Ducale di Mantova Mariarosa Palvarini presenta “Tra corti, cascine, ville e castelli”. Ore 16.30, ingresso libero
Mantova: domenica 13 novembre (ore 16) presentazione del libro “Lanfranco tra arte e guerra” alla Madonna della Vittoria
Il Palazzo Ducale di Mantova ospita la presentazione del programma di Accademia Carrara per il 2023, anno di Bergamo e Brescia Capitali Italiane della Cultura
Sabato 15 ottobre alle 16 visita guidata con la Società per il Palazzo Ducale alla mostra su Pisanello. Prenotazione obbligatoria
Mantova, Palazzo Ducale: sabato 8 ottobre, per la giornata FIDAM, apertura straordinaria e gratuita del Giardino dei Semplici dalle 15 alle 17