Passa al contenuto (premi invio)
Società per il Palazzo Ducale di Mantova

Società per il Palazzo Ducale di Mantova

La più antica associazione italiana per la salvaguardia dei beni culturali, fondata nel 1902

  • Home
  • La Società
  • Interventi
  • Organigramma
  • Borse di Studio
  • “La Reggia”
  • “Mantova Fortezza”
  • Info, contatti e convenzioni
Società per il Palazzo Ducale di Mantova

Società per il Palazzo Ducale di Mantova

La più antica associazione italiana per la salvaguardia dei beni culturali, fondata nel 1902

  • Home
  • La Società
  • Interventi
  • Organigramma
  • Borse di Studio
  • “La Reggia”
  • “Mantova Fortezza”
  • Info, contatti e convenzioni
NICOLA DA URBINO (1480?-1538?)

24 febbraio, al Ducale “Le ceramiche di Isabella” a cura della prof. Mariarosa Palvarini Gobio Casali

di Ufficio Stampa Società per il Palazzo Ducale24 Febbraio 202422 Maggio 2024Eventi, News, Vita sociale

Nel 1524 Nicola da Urbino, famoso ceramista paragonato a Raffaello, per la finezza di segno, realizza il famoso servizio “da credenza” per Isabella D’Este e nel 1531 il servizio da credenza per il matrimonio del figlio Federico II Gonzaga con Margherita Paleologo. Ogni pezzo raffigura una diversa scena mitologica, biblica o letteraria. Il servizio per la Villa di Porto, inviato in dono a Isabella dalla figlia Eleonora Gonzaga, duchessa di Urbino, è considerato il più bello nella maiolica rinascimentale. Oggi abbiamo l’opportunità di rivivere il percorso artistico di questo grande maestro, grazie allo studio di una vita della prof. Mariarosa Palvarini Gobio Casali che ci farà conoscere opere di grandissimo valore, attualmente esposte nei maggiori Musei del Mondo. Ingresso libero. 

  • Ceramiche
  • Eleonora Gonzaga
  • Federico II Gonzaga
  • Isabella d'Este
  • Mantova
  • Margherita Paleologo
  • Mariarosa Palvarini
  • Palazzo Ducale

Navigazione articoli

Eventi, conferenze e visite guidate del primo trimestre 2024
Rinviata la conferenza di Claudia Bonora, il 9 marzo visita alla basilica di S. Andrea

Società per il Palazzo Ducale di Mantova

Logo Società per il Palazzo Ducale
Nata nel 1902, la Società per il Palazzo Ducale è la più antica associazione no-profit italiana impegnata nella tutela e conservazione nel settore dei beni culturali. E’ iscritta nella sezione Associazioni di Promozione Sociale (A.P.S.), – C.F. 93016950201 del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).

La sede legale della Società, anche per l’invio della corrispondenza, è al momento Viale Italia 19, c/o Studio Scardovelli 46100 Mantova.

La storica sede di Piazza Sordello è infatti attualmente chiusa per il trasferimento nei nuovi locali messi a disposizione dalla direzione di Palazzo Ducale nel Casino delle Guardie Nobili. Contattare la segreteria (tel. 327 1161616) per informazioni e ogni altra esigenza.

 

L’ultima edizione pubblicata de “La Reggia”

Amministrazione trasparente

Vai alla pagina con la documentazione di legge

Link

Palazzo Ducale

Comune di Mantova

Mantova Fortezza

Fidam – Federazione Italiana degli Amici dei Musei

Archivio

© 2025 Società per il Palazzo Ducale di Mantova. Metro Magazine | Sviluppato da Rara Theme. Powered by WordPress.Privacy Policy