Venerdì 25 giugno alle 17 conferenza di fine restauro degli Arazzi raffaelleschi di palazzo Ducale. A seguire, visita guidata

Società per il Palazzo Ducale di Mantova
La più antica associazione italiana per la salvaguardia dei beni culturali, fondata nel 1902
Società per il Palazzo Ducale di Mantova
La più antica associazione italiana per la salvaguardia dei beni culturali, fondata nel 1902
Venerdì 25 giugno alle 17 conferenza di fine restauro degli Arazzi raffaelleschi di palazzo Ducale. A seguire, visita guidata
Scaricabile gratis il libro con gli atti del convegno svoltosi a Mantova e a Roma “Con nuova e stravagante maniera” su Giulio Romano
11 giugno, visita serale guidata alle tracce di epoca napoleonica che ancora oggi decorano alcuni ambienti di Corte Vecchia al Palazzo Ducale
Nel complesso museale Palazzo Ducale di Mantova, una nuova sezione della Collezione Freddi nella restaurata Sala delle Armi del Castello
“Dante incontra Virgilio”: conferenza del prof. Rodolfo Signorini a Palazzo Ducale per celebrare i 700 anni dalla morte del sommo poeta
Inaugura il 7 maggio la nuova mostra ospitata dal Museo Archeologico Nazionale in collaborazione tra Palazzo Ducale e Soprintendenza.
In collaborazione con la Società di Palazzo Ducale, un ciclo di iniziative per valorizzare itinerari storico-naturalistici legati a Dante e Virgilio
Aperta al pubblico l’esposizione delle acquisizioni più recenti di Palazzo Ducale, allestita nel Castello di San Giorgio
Nella prima settimana di riapertura dopo il lockdown le visite alla reggia hanno superato le mille 1000 unità. E riprendono le visite guidate.
Si tratta di un arazzo realizzato su un cartone di Giulio Romano, tessuto tra il 1539 e il 1540 su committenza di Federico II.