In collaborazione con la Società di Palazzo Ducale, un ciclo di iniziative per valorizzare itinerari storico-naturalistici legati a Dante e Virgilio

Società per il Palazzo Ducale di Mantova
La più antica associazione italiana per la salvaguardia dei beni culturali, fondata nel 1902
Società per il Palazzo Ducale di Mantova
La più antica associazione italiana per la salvaguardia dei beni culturali, fondata nel 1902
In collaborazione con la Società di Palazzo Ducale, un ciclo di iniziative per valorizzare itinerari storico-naturalistici legati a Dante e Virgilio
Aperta al pubblico l’esposizione delle acquisizioni più recenti di Palazzo Ducale, allestita nel Castello di San Giorgio
Nella prima settimana di riapertura dopo il lockdown le visite alla reggia hanno superato le mille 1000 unità. E riprendono le visite guidate.
Si tratta di un arazzo realizzato su un cartone di Giulio Romano, tessuto tra il 1539 e il 1540 su committenza di Federico II.
Il busto in bronzo di Clinio Cottafavi è di nuovo in piazza Lega Lombarda (piazza Pallone per i vecchi mantovani).
Riapparsa in tutto il suo splendore grazie ai restauri finanziati da Fondazione BAM in collaborazione con la Società per il Palazzo Ducale
“Mantova etrusca e romana, tra storia e leggenda” è il tema di una visita guidata al Museo Archeologico Nazionale di piazza Sordello
Da Cittadellarte alla Civiltà dell’Arte è il titolo della mostra di Michelangelo Pistoletto in cartellone dal 23 marzo al 12 giugno 2018, allestita al Palazzo Ducale di Mantova nell’Appartamento della Rustica e nel Cortile della Cavallerizza
E’ nel Palazzo del Capitano, in piazza Sordello, la nuova sede della Società per il Palazzo Ducale. Taglio del nastro …
Il Monferrato e Mantova sono più vicini dopo il convegno organizzato nel capoluogo lombardo a chiusura del percorso celebrativo del III centenario del passaggio del Monferrato dai Gonzaga ai Savoia