Una firma per essere partecipi dell’attività di conservazione e di restauro del patrimonio storico e artistico

Società per il Palazzo Ducale di Mantova
La più antica associazione italiana per la salvaguardia dei beni culturali, fondata nel 1902
Società per il Palazzo Ducale di Mantova
La più antica associazione italiana per la salvaguardia dei beni culturali, fondata nel 1902
Una firma per essere partecipi dell’attività di conservazione e di restauro del patrimonio storico e artistico
Arriverà nei prossimi giorni ai Soci la nuova edizione de La Reggia.
Attivo un canale YouTube sul quale inviare ai soci, via mail, appositi link per la visione di filmati culturali
A causa delle restrizioni governative, la sede della Società per il Palazzo Ducale è temporaneamente chiusa
Visita di cortesia dell’assessore regionale Galli. Possibili collaborazioni Regione-Mibact al centro del colloquio con il direttore L’Occaso
Aperta al pubblico l’esposizione delle acquisizioni più recenti di Palazzo Ducale, allestita nel Castello di San Giorgio
Palazzo Ducale e il Museo Archeologico tornano fruibili da mercoledì 3 febbraio nel rispetto delle misure di tutela della salute pubblica.
Restaurati a cura della Società per Palazzo Ducale un’opera del pittore Francesco Maria Raineri, detto lo Schivenoglia, e una pala d’altare di Siro Baroni.
La Società di Palazzo Ducale ha dato alle stampe il volume, a cura di Franco Amadei, che riporta l’attività svolta negli ultimi 28 anni
Graziano Mangoni succede a Gianpiero Baldassari, dopo 9 anni, nel ruolo di presidente della Società di Palazzo Ducale