Agnese Visconti (?) nel "Ritratto di giovane dama" del Pollaiolo

Sesso, sangue e tradimenti: il 12 aprile Giancarlo Malacarne su Agnese Visconti

 Sabato 12 Aprile, alle 15.30, la Società per il Palazzo Ducale ospita all’Atrio degli Arcieri lo storico Giancarlo Malacarne che ripercorrerà la triste vicenda di Agnese Visconti (nell’immagine in alto il Ritratto di giovane dama di Piero del Pollaiolo, che alcuni identificano in Agnese), moglie di Francesco I Gonzaga.

La feroce vicenda della guerra in famiglia dei Visconti, o meglio tra Pavia e Milano, si abbatte su una coppia di sposi che vive felice e governa a Mantova. Il taciturno (e ritenuto debole quanto inetto) Gian Galeazzo Visconti imprigiona nel castello di Trezzo lo zio Bernabò e i suoi due figli, Lodovico e Carlo. Costoro sono rispettivamente il padre e i due fratelli di Agnese, moglie di Francesco I Gonzaga, capitano del popolo a Mantova. Il padre di Agnese muore, probabilmente fatto avvelenare in prigione dal nipote; uno dei figli riesce a fuggire e ripara a Mantova, dalla sorella. Francesco, tuttavia, per ragioni politiche e di potere non lo accoglie, stringe anzi un patto con il probabile assassino, cugino della moglie. La povera Agnese chiede vendetta per la morte del padre e accoglienza per il fratello ma senza successo: Francesco Gonzaga è irremovibile e impedisce addirittura alla moglie di indossare il lutto per la morte del padre. La vicenda costerà la vita ad Agnese, con le conseguenze famigliari e politiche che ne deriveranno, saranno al centro del racconto di Malacarne.